Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The formal demography of kinship and family

Obiettivo

Every individual is connected to a network of kin --- her/his family in the broad sense of that term --- that develops and changes as the individual ages. Family network affect demographic, economic, and health-related aspects of life and society. Despite its undeniable importance, remarkably little formal theory exists to show how kin dynamics are determined by mortality, fertility, and other variables.

This project will develop a comprehensive mathematical model for kinship. It will be applicable to any kind of kin, in any population, based on any kind of age-classified or multistate structure. At the individual level, it will provide deterministic and stochastic properties of kin and kin characterstics, account for both dead and living kin, apply to age-, stage-, or multistate models, incorporate time variation, and include a general sensitivity analysis. At the cohort level, it will yield the means and variances of the lifetime experience of kin of any specified type. At the population level, the models will provide the distributions of kin characteristics, and the sources of their variance, as a function of population growth, and provide a link to population projections.

The mathematical methods will be based on a novel development of coupled systems of subsidized matrix population models and their stochastic counterparts, on variance partitioning within and between ages, and on stochastic models with rewards. The use of matrix methods will provide results vastly exceeding any approximate or simulation procedures now in use, and be readily implemented in matrix-oriented stastical software. As a proof of concept and to search for patterns, exploratory analyses will be conducted using national and international life table and fertility data, model life tables, and detailed individual register data. A sequence of research workshops are planned to help communicate the results and develop new ideas and applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 232 861,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 232 861,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0