Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

History of the Tocharian Texts of the Pelliot Collection

Obiettivo

HisTochText addresses written Buddhist culture of the northern Silk Road in an innovative and path-breaking way, by going beyond the frontier of disciplines which have been cultivated separately: philology, digital humanities and in-depth analysis of materials, edition of Tocharian texts and comparative Buddhist literature, Sanskrit poetics and narratology, texts and social contexts.
The flourishing Buddhist culture of the northern Silk Road during the 1st millennium CE in the Tarim Basin in present-day Xinjiang (NW China) is known by archaeological findings, artifacts and manuscripts in various languages. Since Buddhism was introduced from India, Sanskrit was the dominant religious language. By contrast, Tocharian belongs to the few local languages that are known to us thanks to Buddhist written culture. The two closely related Tocharian languages (Tocharian A and Tocharian B) were deciphered in 1908 on the basis of manuscripts discovered at the beginning of the past century in Buddhist sites of this region, together with Sanskrit manuscripts.
The collection of the Bibliothèque nationale de France issued from the Pelliot expedition is a major collection of Tocharian manuscripts, counting around 2,000 fragments, second only to the Berlin collection, but in comparison hardly investigated, despite its containing numerous unique masterpieces and the broadest cross-section of manuscript and document styles and types. Only one fourth has been edited, mostly in a provisional manner, without translation nor commentary. Many texts of the Pelliot collection, literary and non-literary, are of the utmost importance because they have no match in any other collection of Tocharian manuscripts, nor in Buddhist corpora in other languages. As most Pelliot manuscripts in Sanskrit and in Tocharian were found in Buddhist sites of the Kucha region, the comprehensive edition and analysis of the texts will provide precious information about an important centre of Central Asian Buddhism.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE PRATIQUE DES HAUTES ETUDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 833 103,00
Indirizzo
RUE FERRUS 4-14
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 833 103,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0