Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Comparative Study of Voice Perception in Primates

Obiettivo

With COVOPRIM I propose to reconstruct the recent evolutionary history of one often overlooked component of speech and language: voice perception. Perceptual and neural mechanisms of voice perception will be compared between humans, macaques and marmosets –two highly vocal and extensively studied monkey species–to quantify cross-species differences and infer mechanisms potentially inherited from a common ancestor. Two key building blocks of vocal communication detailed in my past research in humans will be compared across species: (1) the sensitivity to conspecific vocalizations, and (2) the processing of speaker/caller identity.
COVOPRIM is organized in three workpackages (WPs). WP1 will use large-scale behavioural testing based on ad-lib access of monkeys to automated test systems (following the highly successful model developed locally with baboons). Two main behavioural experiments will establish psychometric response functions for robust cross-species comparison. WP2 will use functional magnetic resonance imaging (fMRI) to measure cerebral activity during auditory stimulation in the three species. I will compare across brains the organization of what I hypothesize constitutes a “voice patch system” similar to the face patch system of visual cortex and broadly conserved in primates. I will also take advantage of the monkey models and use long-term, subject-specific enrichments of the auditory stimulation to probe the experience-dependence of neural coding in the voice patch system—an outstanding issue in human voice perception. WP3 will use fMRI-guided microstimulation in monkeys and transcranial magnetic stimulation in humans to establish the effective connectivity within the voice patch system and test the causal relation between voice patch neuronal activity and voice perception behaviour.
COVOPRIM is expected to generate considerable advances in our understanding of the recent evolution in primates of the perceptual and neural mechanisms of voice perception.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE D'AIX MARSEILLE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 900 000,00
Indirizzo
BOULEVARD CHARLES LIVON 58 LE PHARO
13284 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 900 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0