Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interplay between genetic control and self-organization during embryo morphogenesis

Obiettivo

Morphogenesis seeks to understand how information and mechanics emerge from molecular interactions and how they are regulated in space and time. Two parallel legacies are now intertwined: the conceptual framework of developmental patterning that explains how cells acquire positional information during development and control cell behaviors, and the description of biological processes in physical terms. The current framework explains how genetic and biochemical information controls cellular mechanics, in particular contractility mediated by actomyosin networks, and thus cell and tissue shape changes. However, newly reported contractile dynamics, namely pulses, flows and waves, cannot be explained in this framework: they are self-organized in that they depend on local mechano-chemical interactions and feedback that cannot be accounted for by upstream genetic control. This project will explore the interplay between genetic control and self-organization in Drosophila embryos. We will study the emergence of multicellular flow and the mechanism of newly characterized tissue-level trigger wave dynamics associated with endoderm invagination, a poorly studied process.
We will ask: 1) how do patterns of apical and basal contractility drive cell dynamics; 2) what is the contribution of geometrical feedback, e.g. tissue curvature, in amplifying the effect of contractile asymmetries; and 3) what is the nature of mechanical feedback and cell spatial coupling underlying trigger wave dynamics in the tissue?
We will use an interdisciplinary approach, combining live imaging, capturing the 3D shape of cells/tissues, genetic/optogenetic/mechanical perturbations and theoretical/computational methods to model mechanics and geometry.
We expect to unravel how organized multicellular dynamics emerge from genetic, mechanical and geometric “information”, and feedback during morphogenesis. This work will shed new light on a variety of morphogenetic processes occurring during development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 581 882,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 862 571,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0