Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Design for changing values: a theory of value change in sociotechnical systems

Obiettivo

One of the key insights from the philosophy of technology is that technological artifacts and sociotechnical systems are not value neutral but supports or inhibits certain values. Several philosophical accounts for understanding the embedding of values in technological artifacts have been proposed and approaches like Value Sensitive Design, Design for Values and Responsible Research and Innovation have been established for integrating values into technical design. A blind spot is, however, the possibility of value change after a sociotechnical system has been designed. For example, when many of our current energy and transportation systems were designed sustainability was not yet a central value, and we are now struggling to incorporate this value into these systems. Progress in the field is currently inhibited by the lack of a philosophical theory of value change in sociotechnical systems. This proposal fills this gap by developing such a theory. It moves beyond the start of the art by proposing a dynamic rather than a static account of values, by developing insights in the dynamics of value change, by extending analysis about the embedding of values in technical artifacts to sociotechnical systems and by developing design strategies that aim at designing sociotechnical systems that can better deal with value change. The proposal has the following more specific objectives: 1) to propose a notion of value that is applicable to sociotechnical systems and that can account for value change, 2) to develop a taxonomy and mechanisms of value change in sociotechnical systems, 3) to extend philosophical analyses of the embedding of values in technological artifacts to sociotechnical systems 4) to carry out empirical studies about value change in energy systems and robot systems to support the development of a theory of value change, and 5) to develop strategies that can better deal with value change in sociotechnical systems than current value sensitive design approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 477 513,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 477 513,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0