Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecules under Light-Matter Strong Coupling

Obiettivo

When molecules or molecular materials are placed in the confined field of an optical mode which is resonant with a molecular transition, new hybrid light-matter states can be formed through strong coupling. This can occur even in the dark due to strong coupling with the vacuum electromagnetic field.  The hybrid light-matter states are collective states involving a large number of molecules and they strongly modify the energy levels of the system. While light-matter strong coupling has been extensively studied in optics and quantum physics, the consequences for chemistry and molecular material properties are just beginning to be investigated. The overall aim of this proposal is understand in greater detail the fundamental properties of the hybrid light-matter states and to investigate the implications for the properties of molecules and materials. More specific objectives are: 
1) Deepen our understanding of the hybrid light-matter states from a physical chemistry perspective, including the dynamics and the thermodynamics. This is absolutely essential to develop this subject into a useful tool for chemists and materials scientists. 
2) Demonstrate that the chemical reactions, including enzymatic ones, in the ground state can be modified by selectively coupling individual vibrational modes involved in the chemistry. This could have consequences for site selective chemistry, homogeneous and heterogeneous catalysis among others. 
3) To further enhance molecular material properties, in particular functional solid state materials such as for organic electronics and photovoltaics. Here the key property is the extended nature of the hybrid light-matter state and the associated change in energy levels which modifies the absorption spectrum. 
4) Explore the possibilities of modifying phase transitions of materials under strong coupling and of playing with the quantum features of the hybrid states such as their entanglement to study molecular processes with entangled molecules

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE INTERNATIONAL DE RECHERCHE AUX FRONTIERES DE LA CHIMIE FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 112 500,00
Indirizzo
ALLEE G MONGE 8
67000 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 468 750,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0