Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Responsible Research and Innovation Networked Globally

Descrizione del progetto

Una rete globale per la ricerca responsabile

Il nostro mondo è così interconnesso che per affrontare le complesse sfide globali sono necessari un approccio collaborativo e una comprensione reciproca. In questo contesto, il progetto RRING, finanziato dall’UE, si è posto l’obiettivo di promuovere l’apprendimento reciproco e la collaborazione nel campo della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI). Esso creerà una rete comunitaria globale. Per fornire un terreno comune per il progresso globale, mobiliterà una base di conoscenze RRI ad accesso aperto per allineare il modello RRI agli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). Adottando una strategia dal basso verso l’alto, RRING incoraggia la coerenza e la convergenza. Inoltre, attinge dalle migliori pratiche a livello mondiale per creare un mondo collegato alla RRI attraverso la comunità RRING di recente costituzione. Nel complesso, l’ambizioso programma di RRING prevede la promozione dell’apprendimento reciproco, della collaborazione e della mobilitazione dei concetti di RRI.

Obiettivo

The overall project aim is to bring RRI into the linked up global world to promote mutual learning and collaboration in RRI. This will be achieved by the formation of the global RRING community network and by the development and mobilisation of a global Open Access RRI knowledge base. RRING will align RRI to the Sustainable Development Goals (SDGs) as a global common denominator.
The RRING project acknowledges that each region of the world is advancing its own agenda on RRI. Therefore, RRING will not be producing a Global RRI framework or strategy that is meant to be enforced in a top-down manner. Rather, increased coherence and convergence will be achieved via a bottom-up approach, learning from best practices in RRI globally and from linkages, via the new RRING community, to develop the RRI linked-up world.
Six Objectives of RRING
Objective 1: Promote a linked up global world of RRI by creating the global RRING community network, thereby enabling mutual learning, collaboration, mobilisation of RRI concepts.
Objective 2: Mobilise, promote and disseminate a global open access knowledge base of RRI based on the State of the Art (SoA) and comparative analysis across the key geographies, all stakeholders and sectors. It will cover key platforms, spaces and players, role and influence of stakeholders, drivers and policies for R&I, regulation in public,private sectors and nation states and international organizations.
Objective 3: Align RRI to the UN Sustainable Development Goals (SDGs) to provide a global common denominator for advancement of RRI, and address Grand Challenges globally.
Objective 4: Determine the competitive advantages of RRI and also understand how and where RRI is perceived as a barrier and/ or disadvantage.
Objective 5: Create high level RRI strategy recommendations for the seven geographic zones, trial RRI best practice learning in 2 EU case studies
Objective 6: Promote inclusive engagement of civil society and researchers

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE CORK - NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 850 542,25
Indirizzo
WESTERN ROAD
T12 YN60 Cork
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Southern South-West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 850 542,25

Partecipanti (22)

Il mio fascicolo 0 0