Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

In vitro high resolution reconstitution of autophagosome nucleation and expansion catalyzed by ATG9

Obiettivo

Autophagy is a conserved, lysosomal-mediated pathway required for cell homeostasis and survival. It is controlled by the master regulators of energy (AMPK) and growth (TORC1) and mediated by the ATG (autophagy) proteins. Deregulation of autophagy is implicated in cancer, immunity, infection, aging and neurodegeneration. Autophagosomes form and expand using membranes from the secretory and endocytic pathways but how this occurs is not understood. ATG9, the only transmembrane ATG protein traffics through the cell in vesicles, and is essential for rapid initiation and expansion of the membranes which form the autophagosome. Crucially, how ATG9 functions is unknown. I will determine how ATG9 initiates the formation and expansion of the autophagosome by amino acid starvation through a molecular dissection of proteins resident in ATG9 vesicles which modulate the composition and property of the initiating membrane. I will employ high resolution light and electron microscopy to characterize the nucleation of the autophagosome, proximity-specific biotinylation and quantitative Mass Spectrometry to uncover the proteome required for the function of the ATG9, and optogenetic tools to acutely regulate signaling lipids. Lastly, with our tools and knowledge I will develop an in vitro reconstitution system to define at a molecular level how ATG9 vesicle proteins, membranes that interact with ATG9 vesicles, and other accessory ATG components nucleate and form an autophagosome. In vitro reconstitution of autophagosomes will be assayed biochemically, and by correlative light and cryo-EM and cryo-EM tomography, while functional reconstitution of autophagy will be tested by selective cargo recruitment. The development of a reconstituted system and identification proteins and lipids which are key components for autophagosome formation will provide a means to identify a new generation of targets for translational work leading to manipulation of autophagy for disease related therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 121 055,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 121 055,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0