Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Targeting Root Hydraulic Architecture to improve Crops under Drought

Obiettivo

Water is the most limiting environmental factor for agricultural production worldwide and climate change exacerbates this threat. The HyArchi project will address this issue from a plant biology perspective and proposes new strategies to improve crop tolerance to drought.
The main objective is to optimize water uptake and transport in cereals affected by drought. HyArchi will target maize, a major crop and a foundational model in plant genetics and water relations that is grown in irrigation or rain-fed conditions.
HyArchi will consider three root traits: root system architecture, generated through continuous growth and branching; water transport; and environmental signalling. The first two traits yield the root hydraulic architecture. HyArchi will investigate how this architecture evolves in time and space by integrating local and systemic signals that communicate water availability.
HyArchi proposes two innovative molecular discovery approaches recently validated by my group in model plants. Genome-wide association studies will be used to uncover novel genes, with signalling functions acting on root hydraulics. Transcriptomic analyses of an experimental split-root system will be used to identify molecules (e.g. hormones, miRNAs) involved in systemic signalling and governing root growth and hydraulics.
These studies will be supported by key methodological developments. A semi-automated set of pressure chambers will be constructed to measure root hydraulics in multiple genotypes under highly controlled local root environments. Improved root image analyses will be coupled to mathematical modelling to represent local and systemic effects of water on root hydraulic architecture.
Ultimately, HyArchi will deliver enhanced knowledge on root water transport and its control by a set of new genes, with a description of their natural variation and impact on whole-plant drought responses. Importantly, this will allow introducing beneficial alleles into elite cultivars.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 139 637,50
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 100,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0