Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modern Marronage? The Pursuit and Practice of Freedom in the Contemporary World

Obiettivo

Contemporary antislavery campaigners invoke the history of Atlantic World slavery to highlight the plight of 48 million people today living in exceptionally harsh circumstances, described as ‘modern slavery’. Yet in a world where many are oppressed and exploited, the lines between ‘modern slavery’ and other forms of drudgery, exclusion, and domination, are not easily drawn. Critics argue that the dominant discourse of ‘modern slavery’ relies upon a highly selective vision of injustice and suffering, and fails to consider or challenge the structural inequalities and systems of domination (race, caste, class, gender, age, nationality) that routinely restrict rights and freedoms. The proposed project retains a concern with the continuing significance of Atlantic World history, but upturns conventional discourse by interrogating the problem of freedom – as opposed to slavery - in the contemporary world. Through fieldwork in Brazil, Ghana, Italy, Portugal and the UK with groups that appear in dominant discourse as at risk of ‘modern slavery’, its key aims are: i) to revisit histories of marronage and other strategies by which enslaved and newly emancipated people sought to move closer to freedom in the Atlantic World historically, and ask what light they can shed on the perception, pursuit and practice of freedom by marginalized and rightless people in the Atlantic World today; ii) to use insights from this dialogue between past and present to contribute to theoretical debates on freedom, and its relation to agency, honour, gender, age, race, mobility, property, and personhood; iii) to work with research participants to co-produce counter-narratives to conventional antislavery stories of ‘modern slavery’, and, by communicating them through performance as well as text, encourage more nuanced popular and political debate on the contemporary meaning and practice of freedom.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF BRISTOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 847 596,00
Indirizzo
BEACON HOUSE QUEENS ROAD
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Gloucestershire, Wiltshire and Bristol/Bath area Bristol, City of
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 847 596,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0