Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Studying Secondary Nucleation for the Intensification of Continuous Crystallization

Obiettivo

Many products in the chemical, food and pharmaceutical industry are produced as powders through a crystallization process. Continuous crystallization has been for decades the process of choice for large-scale production, for instance of sugar, table salt, adipic acid, and has become more recently a key component of the new paradigm, i.e. the continuous
manufacturing of active pharmaceutical ingredients.
All product crystals of continuous crystallization processes are formed through secondary nucleation, which is both ubiquitous and elusive. Research has left several key questions unanswered, such as about where and how secondary nuclei are formed, either from the parent crystal due to collisions or from the solution layer around it due to fluid shear; or
about the rate at which secondary nuclei are generated, with which properties, and under which conditions; or, also, about the coupling between the parent crystal microscale and the collective behavior of the ensemble of crystals suspended in a specific continuous crystallizer.
The project SNICC intends to unveil the microscale mechanisms of secondary nucleation, and to bring its scientific understanding to a level where it can be exploited to model, design, operate, optimize and control continuous crystallization processes at any desired scale. It aims at creating a comprehensive knowledge about secondary nucleation at the microscale, applicable to any type of compound, and at establishing guidelines for the intensification of continuous crystallization, based on the use of newly developed full models of different types of continuous crystallizers. This will have a major impact on both the science of crystallization and the related industrial processes. Building on the recognized experimental and theoretical expertise on crystallization at all relevant scales of the PI and his lab, a team consisting of 4 PhD students and 2 postdocs will work for five years on this challenging, interdisciplinary project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0