Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards the detection of the axion with the International Axion Observatory

Obiettivo

The nature of the Dark Universe is an outstanding question in modern science, and is connected with our understanding of the reality at the most fundamental level. Despite the enormous success of the Standard Model (SM) of particle physics, a number of shortcomings of the theory and the fact that it does not account for the Dark Matter and Energy, prompt theorists to propose possible hypothetical extensions.
Some of these extensions predict the existence of very-light and very-weakly-coupled axions (or axion-like particles, ALPs). Recent theoretical and phenomenological work is sharpening the physics case of these particles. They are now considered as very motivated portals for physics beyond the SM, and in particular as very plausible Dark Matter candidates. In addition, some intriguing astrophysical observations might be interpreted as hints for their existence.
The International Axion Observatory IAXO is one of the most ambitious proposals to find the axion. Its baseline configuration relies on the search for solar axions, but could also host relic axion detectors. IAXO will go well beyond current experiments' sensitivity and will probe a large fraction of the -still unexplored- parameter space of the axion and ALPs. The scope of the present proposal encompasses the realization of a first complete intermediate experimental stage, BabyIAXO, including prototypes of the IAXO magnet and detection systems. It will already provide relevant physics outcome in the time-frame of the current grant, while preparing the ground for, and extending the physics reach of, the full IAXO. In particular, BabyIAXO will already be able to test a number of axion and ALP models that are invoked by the aforementioned astrophysical hints and therefore already at this stage there is potential for discovery. The detection of a new fundamental pseudoscalar -potentially solving the DM problem- would lead to a breakthrough in Particle Physics, Cosmology and Astrophysics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 106 875,00
Indirizzo
CALLE PEDRO CERBUNA 12
50009 ZARAGOZA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste Aragón Zaragoza
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 106 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0