Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unveiling the relationship between brain connectivity and function by integrated photonics

Obiettivo

I will address the fundamental question of which is the role of neuron activity and plasticity in information elaboration and storage in the brain. I, together with an interdisciplinary team, will develop a hybrid neuro-morphic computing platform. Integrated photonic circuits will be interfaced to both electronic circuits and neuronal circuits (in vitro experiments) to emulate brain functions and develop schemes able to supplement (backup) neuronal functions. The photonic network is based on massive reconfigurable matrices of nonlinear nodes formed by microring resonators, which enter in regime of self-pulsing and chaos by positive optical feedback. These networks resemble human brain. I will push this analogy further by interfacing the photonic network with neurons making hybrid network. By using optogenetics, I will control the synaptic strengthen-ing and the neuron activity. Deep learning algorithms will model the biological network functionality, initial-ly within a separate artificial network and, then, in an integrated hybrid artificial-biological network.
My project aims at:
1. Developing a photonic integrated reservoir-computing network (RCN);
2. Developing dynamic memories in photonic integrated circuits using RCN;
3. Developing hybrid interfaces between a neuronal network and a photonic integrated circuit;
4. Developing a hybrid electronic, photonic and biological network that computes jointly;
5. Addressing neuronal network activity by photonic RCN to simulate in vitro memory storage and retrieval;
6. Elaborating the signal from RCN and neuronal circuits in order to cope with plastic changes in pathologi-cal brain conditions such as amnesia and epilepsy.
The long-term vision is that hybrid neuromorphic photonic networks will (a) clarify the way brain thinks, (b) compute beyond von Neumann, and (c) control and supplement specific neuronal functions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 825,00
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 825,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0