Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Network Motion

Obiettivo

NEMO, NEtwork MOtion, is an inter-disciplinary proposal centered on network dynamics. The inter-disciplinarity spans from communication engineering to mathematics, with an innovative interplay between the two.
NEMO’s focus is on stochastic geometry. This emerges as one of the most important new conceptual and operational tools of the last 10 years in wireless networking, with a major academic and industrial impact on architecture, protocol design, planning and economic analysis.
Nevertheless, the state of the art is unable to cope with the dynamics introduced in recent and future network functionalities. NEMO’s aim is to introduce dynamics in wireless stochastic geometry. The dynamic versions of stochastic geometry to be developed will capture these new functionalities and specifically tackle two core promises and challenges of the future of wireless networking: that of ultra-low latency networking, required for enabling the unfolding of future real time interactions, and that of draining to the Internet the unprecedented amount and structure of data stemming from
the Internet of Things.
Several fundamental types of random network dynamics underpinning these functionalities are identified. General mathematical tools combining stochastic geometry, random graph theory, and the theory of dynamical systems will be developed to analyze them. This will provide parametric models mastering the complexity of such networks, which will be instrumental in addressing the above challenges. The aim is to have, through these dynamical versions, the same academic and industrial impact on wireless networks as static stochastic geometry has today.
NEMO will leverage structural interactions of INRIA with Ecole Normale Supérieure on the mathematical side, and with Nokia Bell Labs and Orange on the engineering side. This will create in Europe a group focused on this mathematics-communication engineering interface, and to become the top innovation group of the field worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 529,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 529,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0