Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Factorizing the wave function of large quantum systems

Obiettivo

This proposal puts forth a novel strategy to tackle large quantum systems. A variety of highly sophisticated methods such as quantum Monte Carlo, configuration interaction, coupled cluster, tensor networks, Feynman diagrams, dynamical mean-field theory, density functional theory, and semi-classical techniques have been developed to deal with the enormous complexity of the many-particle Schrödinger equation. The goal of our proposal is not to add another method to these standard techniques but, instead, we develop a systematic way of combining them. The essential ingredient is a novel way of decomposing the wave function without approximation into factors that describe subsystems of the full quantum system. This so-called exact factorization is asymmetric. In the case of two subsystems, one factor is a wave function satisfying a regular Schrödinger equation, while the other factor is a conditional probability amplitude satisfying a more complicated Schrödinger-like equation with a non-local, non-linear and non-Hermitian “Hamiltonian”. Since each subsystem is necessarily smaller than the full system, the above standard techniques can be applied more efficiently and, most importantly, different standard techniques can be applied to different subsystems. The power of the exact factorization lies in its versatility. Here we apply the technique to five different scenarios: The first two deal with non-adiabatic effects in (i) molecules and (ii) solids. Here the natural subsystems are electrons and nuclei. The third scenario deals with nuclear motion in (iii) molecules attached to semi-infinite metallic leads, requiring three subsystems: the electrons, the nuclei in the leads which ultimately reduce to a phonon bath, and the molecular nuclei which may perform large-amplitude movements, such as current-induced isomerization, (iv) purely electronic correlations, and (v) the interaction of matter with the quantized electromagnetic field, i.e. electrons, nuclei and photons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 443 932,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 443 932,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0