Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlimited Growth? A Comparative Analysis of Causes and Consequences of Policy Accumulation

Obiettivo

ACCUPOL systematically analyzes an intuitively well-known, but curiously under-researched phenomenon: policy accumulation. Societal modernization and progress bring about a continuously growing pile of policies in most political systems. At the same time, however, the administrative capacities for implementation are largely stagnant. While being societally desirable in principle, ever-more policies hence may potentially imply less in terms of policy achievements. Whether or not policy accumulation remains at a ‘sustainable’ rate thus crucially affects the long-term output legitimacy of modern democracies.
Given this development, the central focus of ACCUPOL lies on three questions: Do accumulation rates vary across countries and policy sectors? Which factors mitigate policy accumulation? And to what extent is policy accumulation really associated with an increasing prevalence of implementation deficits? In answering these questions, ACCUPOL radically departs from established research traditions in public policy.
First, the project develops new analytical concepts: Rather than relying on individual policy change as the unit of analysis, we consider policy accumulation to assess the growth of policy portfolios over time. In terms of implementation, ACCUPOL takes into account the overall prevalence of implementation deficits in a given sector instead of analyzing the effectiveness of individual implementation processes.
Second, this analytical innovation also implies a paradigmatic theoretical shift. Because existing theories focus on the analysis of individual policies, they are of limited help to understand causes and consequences of policy accumulation. ACCUPOL develops a novel theoretical approach to fill this theoretical gap.
Third, the project provides new empirical evidence on the prevalence of policy accumulation and implementation deficits focusing on 25 OECD countries and two key policy areas (social and environmental policy).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 359 000,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 359 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0