Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Re-emerging Magic Molecules: The Medicalization of Psychedelics in the United States

Obiettivo

This proposal presents a research-via-training project that will transfer knowledge from the U.S. to Europe and allow the experienced researcher to deepen her study of (re-)emerging scientific fields to advance her career significantly. The project explores how scientists and other actors currently re-frame psychedelics in a scientific model to make them into licensed medicines. Since their introduction into Western science and culture (1930s-60s), psychedelic substances such as psilocybin or LSD have been highly controversial. Although early research indicated promising psychiatric applications, Western governments began to see psychedelics as a threat to public health in the 1960s and placed them into the most restrictive drug category, ascribing them a high potential for abuse and no currently accepted medical use. After coming to an almost complete standstill for several decades, psychedelic research is slowly re-emerging since 2000, highlighting again their potential for treating mental health issues such as addiction, depression, or PTSD. Since neither the molecules nor regulations have changed, this project investigates which socio-political conditions have enabled this revival (e.g. changes in the scientific or broader culture, risk-benefit evaluations). It traces how the responsible re-integration of psychedelics is fostered through the interplay of actor constellations, the production of scientific knowledge, and sociotechnical imaginaries. Using a qualitative research methodology and approaches from Science and Technology Studies (STS), it focuses on three molecules that are at the center of contemporary research in the U.S. (the country currently at the forefront of psychedelic research): MDMA, psilocybin, and ketamine. The project results will yield important insights into how psychedelic science and society are co-produced, and provide timely policy recommendations with regard to drug classifications, and drug and public health policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-GF - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 208,80
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 261 208,80

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0