Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COSMOS: Computational Shaping and Modeling of Musical Structures

Obiettivo

Music performance is considered by many to be one of the most breath taking feats of human intelligence. That music performance is a creative act is no longer a disputed fact, but the very nature of this creative work remains illusive. Taking the view that the creative work of performance is the making and shaping of music structures, and that this creative thinking is a form of problem solving, COSMOS proposes an integrated programme of research to transform our understanding of the human experience of performed music, which is almost all music that we hear, and of the creativity of music performance, which addresses how music is made. The research themes are as follows: i) to find new ways to represent, explore, and talk about performance; ii) to harness volunteer thinking (citizen science) for music performance research by focussing on structures experienced and problem solving; iii) to create sandbox environments to experiment with making performed structures; iv) to create theoretical frameworks to discover the reasoning behind the structures perceived and made; and, v) to foster community engagement by training experts to provide feedback on structure solutions so as to increase public understanding of the creative work in music performance. Analysis of the perceived and designed structures will be based on a novel duality paradigm that turns conventional computational music structure analysis on its head to reverse engineer why a perceiver or a performer chooses a particular structure. Embedded in the approach is the use of computational thinking to optimise representations and theories to ensure accuracy, robustness, efficiency, and scalability. The PI is an established performer and a leading authority in music representation, music information research, and music perception and cognition. The project will have far reaching impact, reconfiguring expert and public views of music performance and time-varying music-like sequences such as cardiac arrhythmia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 510 721,47
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 510 721,72

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0