Descrizione del progetto
Le emozioni nell’opera del XVIII secolo
Con l’obiettivo di definire l’espressione e il significato della musica, verrà creato e analizzato un corpus di 4 000 arie digitalizzate da diverse centinaia di spartiti d’opera del XVIII secolo basati sugli otto drammi più popolari di Pietro Metastasio. Utilizzando metodi tradizionali e la tecnologia informatica dei megadati, il progetto DIDONE, finanziato dall’UE, focalizzerà la propria attenzione sull’opera del XVIII secolo, un tipo di opera che si è consolidata con la principale preoccupazione di esprimere le emozioni dei personaggi mentre cambiano durante il dramma. Lo studio comparativo del progetto su decine di diverse impostazioni musicali degli stessi libretti farà luce su come i compositori correlano specifiche circostanze drammatiche ed emozioni con distinte caratteristiche poetiche e musicali.
Obiettivo
The belief that ‘the end of music is to move human affections’ (Descartes, Compendium musicae) has been a central issue in European musical thought since Plato. Opera was invented to recover the power of Ancient music to move the human heart, and its history is a permanent exploration of the capacity of action, words and music to convey emotions.
In the eighteenth century a new type of opera consolidated with the chief concern of expressing the character’s emotions as they changed throughout the drama, inspired by Descartes’ theory of human passions. The key expressive medium was the aria col da capo, where a single, distinct passion was represented, like a concentrated pill of emotional meaning. The ideal corpus to study this issue are the 900 operas set to music by 300 composers on the 27 dramas by Pietro Metastasio (1698-1782). It contains a comprehensive catalogue of emotions in music, a unique window of opportunity to scrutinize conventions that defined music expression and meaning for over a century, paving the way for the emergence of ‘absolute’ instrumental music, autonomous from any other art form.
DIDONE presents an innovative approach to unveil these conventions: the creation of a corpus of 4,000 digitized arias from 200 opera scores based on Metastasio’s eight most popular dramas, to be analysed using traditional methods and big data computer technology. The comparative scrutiny of dozens of different musical settings of the same librettos will reveal how composers correlate specific dramatic circumstances and emotions with distinct poetic and musical features. The results will be applicable to three main fields: (i) opera performance; (ii) analysis and interpretation of other types of music; and (iii) composition in several scenarios, from film soundtracks to creation by Artificial Intelligence. An opera festival will be designed to recover and disseminate this hitherto ignored repertoire, which was essential to define the European musical identity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche arte musicologia studi di musica popolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28040 Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.