Obiettivo
Every day, everywhere, people make unethical choices ranging from minor selfish lies to massive frauds, with dramatic individual and societal costs.
Embodied cognition theories posit that even seemingly abstract processes (like grammar) may be biased by the body-related signals used for building and maintaining self-consciousness, the fundamental experience of owning a body (ownership) and being the author of an action (agency), that is at the basis of self-other distinction.
Applying this framework to morality, we hypothesize that strengthening or weakening participants’ bodily self-consciousness towards virtual avatars or real others will influence dishonesty in real, virtual, and web-based interactions.
To test this hypothesis, we will measure:
i) individual dishonesty after modifying body ownership (e.g. by changing the appearance of the virtual body) and agency (e.g. by changing the temporal synchrony between participant’s and avatar’s actions) over an avatar through which decisions are made;
ii) intergroup dishonesty after inducing inter-individual sharing of body self-consciousness (e.g. blur self-other distinction via facial visuo-tactile stimulation);
iii) individual and intergroup dishonesty by manipulating exteroceptive (e.g. the external features of a virtual body) or interoceptive (e.g. changing the degree of synchronicity between participant’s and avatar/real person’s breathing rhythm) bodily inputs.
Dishonesty will be assessed through novel ecological tasks based on virtual reality and web-based interactions. Behavioural (e.g. subjective reports, kinematics), autonomic (e.g. heartbeat, thermal imaging) and brain (e.g. EEG, TMS, lesion analyses) measures of dishonesty will be recorded in healthy and clinical populations.
Our person-based, embodied approach to dishonesty complements cross-cultural, large-scale, societal investigations and may inspire new strategies for contrasting dishonesty and other unethical behaviours.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.