Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GLOBAL REMUNICIPALISATION AND THE POST-NEOLIBERAL TURN

Obiettivo

This project will undertake a transnational comparative study investigating the phenomenon of remunicipalisation. This refers to a global trend since 2000 (involving 835 cases in 45 countries) for cities to take formerly privatised assets, infrastructure and services back into public ownership. As such, it marks a significant departure in existing urban governance processes, signaling a decisive shift against the dominant form of neoliberalism that has held sway since the 1980s. The research advances the distinctive thesis that remunicipalisation represents a critical moment in the demise of neoliberalism, signifying a shift towards a new post-neoliberal urban governance regime. This has fundamental implications for cities in terms of how they are managed, who is involved and who benefits from urban development processes, with the re-introduction of more state-driven and potentially more democratic public forms.

The overarching aim of the research is to critically interrogate remunicipalisation and its implications for an emergent post-neoliberal urbanism. To address this aim it has three objectives: to develop a typology and conceptualisation of remunicipalisation that captures its diverse spatial, political and social forms; to assess whether it leads to more progressive forms of state and public action; and, to critically evaluate the democratic potential of the new forms of municipal public ownership. The research employs a multi-method transnational comparative analysis over five years, which involves an extensive global survey element, a three-country comparative analysis (Argentina, Germany, US), and a multi-site ethnographic phase of individual remunicipalisation case studies in each country.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 766 277,58
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 766 277,58

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0