Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ENIneering MAterial properties with advanced laser direct writing

Obiettivo

Ultrafast laser material processing is approaching its limits in terms of ability to produce innovative materials with
compositional and structural consistency. The main idea of this project is to remove barriers to product development and go
beyond state-of-the-art by applying tailored and few-cycle laser pulses (FCLPs) for engineering of materials.
In this project I will investigate the interaction between intense ultra-short light pulses and matter at or below the wavelength
scale reaching states of matter found only deep planetary conditions.A key goal of the project is to exploit these extreme
conditions for synthesising unique material phases with on-demand optical and electronic properties, and progress photonic
devices with utilizing FCLP advantages: control over the bond scissoring density; efficient and highly localized energy
deposition; seeding of self-organized nanostructures; manipulation of spatio-temporal coupling.
Currently, a key limitation is plasma scattering that diminishes the performance of engineered materials. The question I will
address is whether control of ultra-short pulses can lead to ways around this limitation. The control of self-organization
process will revolutionize the field of data storage by achieving record high 100 TB/cm3 densities, high writing speed and
practically unlimited lifetime. I will radically improve the performance of printed flat optics with perfected nanostructures
engineered from nano- to macro-scale and capable of replacing conventional optics significantly advancing photonic devices
used in high-resolution microscopy, consumer electronics, and high-power laser applications. I envisage obtaining exotic
material phases such as metallic phases of silicon and tailored metallic nanoparticles in silicate glass. Hence this project will
push the frontiers of laser material processing to unprecedented precision and will develop novel family of devices that will
feed into the future of optics, electronics and computing

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF SOUTHAMPTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 957,00
Indirizzo
Highfield
SO17 1BJ SOUTHAMPTON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight Southampton
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 957,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0