Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote control healing: Next generation mechano-nano-therapeutics

Obiettivo

Imagine if doctors could heal patients via remote control. Following simple injections into regions of the body, they could activate internal cells by an external bandage. In this way, they could remotely control the ways tissue heal. This Advanced grant sets out to understand, design and develop the mechano-nano-magnetic platform that will underpin this therapeutic strategy for the future – DYNACEUTICS.
Key receptors have been identified such as ion channels, integrins and growth factors which respond to mechanical cues on the membrane and activate downstream pathways. How do we ‘bottle’ an agonist like a drug which can influence or regulate mechano-sensors on the membrane and can be controlled remotely? This project tackles this complex interdisciplinary question through breakthrough nanotechnologies. We aim to expand and develop a platform technology using magnetic particle tagging which will allow us to direct cells for therapeutic purposes.
Specifically, we aim
• to identify mechano-receptor binding sites on stem and mature cells which will enable remote activation of signalling pathways via magnetic fields,
• to design and test magnetic particles with tailored tagging strategies using single cell through 3D human organoid models to in vivo disease models,
• to tailor and design external remote control devices
• to create clinically relevant treatment modalities for remote control healing.
This proposal presents a unique opportunity to launch a new dynamic treatment platform, DYNACEUTICS, which we propose will extend the therapeutic horizon and provide a new form of remote controlled healing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 068,00
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 068,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0