Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tethers for sensory mechanotransduction: from molecules to perception

Obiettivo

Touch sensation is built upon the ability of sensory neurons to detect and transduce nanometer scale mechanical displacements. The underlying process has been termed mechanotransduction: the high sensitivity and speed of which is enabled by direct gating (opening) of ion channels by mechanical force. Force detection is functionally compartmentalized and only takes place at the peripheral endings of sensory neurons in vivo. Two molecules are known to be genetically necessary for touch in many sensory neurons, the force gated ion channel PIEZO2 and its modulator STOML3. However, mechanotransduction complexes in all touch receptors absolutely require tethering to the extracellular matrix for function. Tethering is dependent on large extracellular proteins that are sensitive to site-specific proteases. Here we will not only identify the nature of these tethers, but will develop technology to acutely and reversibly abolish tethers and other mechanotransducer components. We will use genome engineering to tag tether and mechanotranduction components in order to visualize and manipulate these proteins at their in vivo sites of action. By engineering de novo cleavage sites for site-specific proteases we will render tethers and ion channels newly sensitive to normally ineffective proteases in the skin. We will engineer mutations into candidate ion channels that dramatically alter biophysical properties to physiologcally “mark” function in vivo. Finally we will develop new behavioural paradigms in mice that allow us to measure touch perception from the forepaw. Psychometric curves for different vibrotactile tasks can then be precisely compared between humans and mice. Furthermore, the impact of acute and reversible manipulation of mechanotransduction on touch perception can be measured. Understanding how molecules assemble to function in a mechanotransduction complex in the skin will open up avenues to develop therapeutic strategies to modulate touch.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX DELBRUECK CENTRUM FUER MOLEKULARE MEDIZIN IN DER HELMHOLTZ-GEMEINSCHAFT (MDC)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
ROBERT ROSSLE STRASSE 10
13125 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0