Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Eukaryotic DNA replication: a single-molecule approach to the study of yeast replication on chromatin

Obiettivo

DNA replication is essential to cellular function. During a lifetime, each of us synthesizes a light-year’s length of DNA, but this process is so robust that few of us will develop cancer. In eukaryotes, DNA is packed into chromatin, a hierarchical DNA-protein assembly of which the nucleosome forms the basic unit. Chromatin replication convolves DNA replication with the duplication and reassembly of all DNA-associated proteins. Understanding the coupling between these processes has fundamental implications for epigenetic inheritance and cancer.
The goal of this proposal is to gain spatiotemporal insight into chromatin replication by using our biophysical expertise in replication and chromosomal dynamics to build up a mechanistic timeline of the process. We will harness recent advances in the reconstitution of the yeast replisome alongside our novel, high-throughput single-molecule approach to visualize and quantify the collaboration between a single yeast replisome and the histone chaperones to achieve chromatin replication. We will:
•Monitor the assembly of the replisome on chromatin and visualize how nucleosomes impact its progression.
•Quantify how the replisome and histone chaperones disrupt nucleosomes and retain histones for further processing.
•Detect the deposition of newly synthesized histones behind the replisome and reveal the interactions between replisome components and histone chaperones that couple replication to nucleosome assembly.
•Report on the phenomenon of epigenetic inheritance by imaging histone recycling between parental and daughter DNA. We will examine its timing and efficiency, the conformations of reassembled nucleosomes, and any preferential recycling to either daughter DNA.
This proposal places us in a unique position to make major contributions to the field of chromatin replication, and to provide the field with a powerful tool to investigate topics from fundamental questions in molecular biology to the performance of new cancer drugs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 388 100,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 388 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0