Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Neural Circuit Regulation of Adult Brain Stem Cells

Obiettivo

In the adult mammalian brain, neural stem cells (NSCs) residing in the ventricular-subventricular zone (V-SVZ), give rise to new olfactory bulb neurons and glia throughout life. Adult V-SVZ NSC are highly heterogeneous. Stem cells co-exist in quiescent and activated states and reside in regionally-distinct V-SVZ domains and produce different subtypes of olfactory bulb neurons and glia. However, whether this heterogeneity is due to intrinsic fate commitment or whether it is dynamically responsive to external changes is still debated. Moreover, the mechanisms that modulate the balance between activation and dormancy are largely unknown. It is emerging that physiological states modulate V-SVZ cell behaviour and impact adult neurogenesis. We propose to investigate whether physiologically distinct states result in the recruitment of regionally distinct pools of adult V-SVZ neural stem cells. In Aim 1, we will map the domains of stem cell activation and cell types generated in different states in male and female mice. In Aim 2, we will perform large-scale single cell sequencing to decode stem cell heterogeneity and develop novel fate mapping strategies to selectively target different stem cell populations. We will also define the connectivity of different populations of interneuron subtypes. In Aim 3, we will define how the choroid plexus and long- range innervation differentially affect V-SVZ stem cell recruitment in different states using approaches to manipulate neural circuit activity. Together these experiments will provide a conceptual breakthrough into illuminating the logic of adult neural stem cell heterogeneity, and how regionally distinct adult neural stem cells integrate long-range signals from remote brain areas to respond to signals for on-demand neurogenesis or gliogenesis.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT BASEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 833,00
Indirizzo
PETERSPLATZ 1
4051 Basel
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 833,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0