Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

New Frontiers in Nanophotonics: Integrating Complex Beams and Active Metasurface Devices

Obiettivo

Complex, structured optical beams have unique properties offering new degrees of freedom for achieving unusual wavefront, polarisation and optical angular momentum demanded in microscopy, optical trapping and manipulation of nano-objects, information encoding in optical communications, holography, quantum technologies and laser micromachining. Metasurfaces, a subwavelength-thin nanostructured films, which were initially developed for controlling the phase of light and its reflection and transmission beyond the Snell’s law, provide a rich playground for generation and manipulation of structured beams. iCOMM will establish a metasurface platform for generating and controlling complex vector beams in space and time and develop its applications in sensing and identification of chiral molecules and nonlinear optical trapping. Using unique optical properties of designer-metasurfaces capable of controlling both phase and amplitude of light, nonlinear interactions of pulsed vector beams will be optimised and explored. We will aim to develop a series of active metamaterial chips for nonlinear control of CVBs, linear and nonlinear sensing of chiral molecules and optical trapping applications, opening new application areas in information processing and biochemical technologies. This will be a transformative development for the applications of complex vector beams and metasurfaces in optical communications, displays, security and bio- and chemical sensing and optical trapping. The success of the project will unlock the potential of metasurfaces in providing tuneability for the improvement of the real-world photonic devices and provide insight into physical phenomena which are vital for various areas of photonics and sensing, demonstrating commercially-viable application of metasurfaces and complex beams. It will transform the areas of both complex beams and metasurfaces by introducing real-time active control and consolidate and enhance the European leadership in this field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 737 327,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 737 327,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0