Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Foundations for Fair Social Computing

Obiettivo

Social computing represents a societal-scale symbiosis of humans and computational systems, where humans interact via and with computers, actively providing inputs to influence and being influenced by, the outputs of the computations. Recently, several concerns have been raised about the unfairness of social computations pervading our lives ranging from the potential for discrimination in machine learning based predictive analytics and implicit biases in online search and recommendations to their general lack of transparency on what sensitive data about users they use or how they use them.

In this proposal, I propose ten fairness principles for social computations. They span across all three main categories of organizational justice, including distributive (fairness of the outcomes or ends of computations), procedural (fairness of the process or means of computations), and informational fairness (transparency of the outcomes and process of computations) and they cover a variety of unfairness perceptions about social computations.

I describe the fundamental and novel technical challenges that arise when applying these principles to social computations. These challenges are related to operationalization (measurement), synthesis and analysis of fairness in computations. Tackling these requires applying methodologies from a number of sub-areas within CS, including learning, datamining, IR, game-theory, privacy, and distributed systems.

I discuss our recent breakthroughs in tackling some of these challenges, particularly our idea of fairness constraints, a flexible mechanism that allows us to constrain learning models to synthesize fair computations that are non-discriminatory, the first of our ten principles. I outline our plans to build upon our results to tackle the challenges that arise from the other nine fairness principles. Successful execution of the proposal will provide the foundations for fair social computing in the future.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 487 500,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 487 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0