Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structural and functional insights into the assembly of respiratory complexes by a novel putative chaperone

Obiettivo

Cellular respiratory complexes play a central role in the production of ATP, the universal energy source of life. Defects in their activity are linked to neurodegenerative diseases in humans and antibiotics resistance in bacteria. Despite their capital importance, the assembly mechanisms of respiratory complexes remain highly unexplored.

This research project aims to investigate how the assembly of the major bacterial respiratory Complex I is assisted by a multi protein system involved in enterobacterial stress response. The host team recently solved the structures of two components of this system with cryo-electron microscopy (cryoEM) and X-ray crystallography, and showed that they form a huge cage-like assembly reminiscent of the GroEL-ES chaperone. Importantly, the latest scientific literature reported physical interactions between this macromolecular assembly and specific subunits of E. coli respiratory complexes.

To elucidate the functional role of this enigmatic machine in the assembly of Complex I, I will employ a highly integrated approach situated at the front line of molecular structural biology. A wide range of biophysical methods will be used to dissect the affinity and kinetics of individual interactions between components of this multi protein system and subunits of Complex I. I will examine the overall architecture of the formed complexes with negative stain electron microscopy and small-angle X-Ray/Neutron scattering, while atomic resolution insights of the complexes will be provided by high resolution single particle cryoEM and X-ray crystallography.

The structures and functional insights obtained in the proposed project will improve our general understanding of coordination between protein folding and assembly of respiratory complexes, and bring novel insights into their implication in antibiotics resistance and pathways of bacterial stress responses, which are crucial to developing strategies for controlling infection.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 173 076,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 173 076,00
Il mio fascicolo 0 0