Obiettivo
Luminous infrared galaxies (LIRGs) emit most of their bolometric luminosity in the far-infrared. They are mainly powered by extreme bursts of star formation and/or Active Galactic Nuclei (AGNs; accreting supermassive black holes (SMBHs)) in their centres. LIRGs are the closest examples of rapid evolution in galaxies and a detailed study of LIRGs is critical for our understanding of the cosmic evolution of galaxies and SMBHs. Centres of some LIRGs are deeply obscured and unreachable at optical, IR and even X-ray wavelengths. These hidden nuclei therefore represent a largely unexplored phase of the growth of central regions with their SMBHs. Large growth spurts are suspected to occur when the SMBHs are deeply embedded. Obscured AGNs thus can provide new constraints on the AGN duty cycle, give the full range of environments and astrophysical processes that drive the growth of SMBHs, and help to complete the picture of connections between the host galaxy and SMBH. Many dust embedded AGNs are still to be discovered as studies suggest that a significant fraction of SMBHs may be obscured in the local and more distant Universe. In the HIDDeN project we use mm and submm observational methods to reach behind the curtain of dust in the most embedded centres of LIRGs, allowing us to undertake ground-breaking studies of heretofore hidden rapid evolutionary phases of nearby galaxy nuclei. HIDDeN takes advantage of emerging opportunities to address the nature of near-field, and redshift z=1-2, obscured AGNs/starbursts and their associated molecular inflows and outflows in the context of their evolution and the starburst-AGN connection. In particular we use the ALMA and NOEMA telescopes, supported by JVLA, LOFAR, HST and future JWST observations, to address four interconnected goals: A. Probing the Dusty Interiors of Compact Obscured Nuclei (CONs), B. The cold winds of change - Molecular Outflows from LIRGs and AGNs, C. The Co-Evolution of Starbursts and AGNs and D. Are there hidden CONs at z=1-2
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-ADG - Advanced Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-ADG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
412 96 GOTEBORG
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.