Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

GOTaM Cities - Geography Of Talents in Metropolitan Cities

Obiettivo

In the context of a growing knowledge economy the competitiveness of global cities is crucially affected by their ability to nurture and attract talented workers. In this global race the European Union is lagging behind in comparison with the US and other Anglo-Saxon economies. The diffusion of anti-immigration sentiments is also worrisome because the recovery from the Great Recession of 2008 is far from being in sight for many EU regions while the access to a diverse set of skills via high skilled immigrants could boost the innovative sectors needed for economic growth. Therefore it is important to provide robust evidence on the economic effects of High Skilled Immigration (HSI) in order to justify policies for their attraction.
GOTaM cities aims at understanding how talents are attracted to cities and how they impact on their innovative performance and prosperity. While building on existing literature the project will make several contributions by addressing some unexplored questions and empirical shortcomings:
a. GOTaM will focus on HSI in different geographical contexts (i.e EU, US, China and Brazil): the existing evidence is biased towards the US which leaves a lack of understanding about HSI in other areas;
b. It will use individual data and focus on city/region level effects: most empirical literature relies on aggregate data at country level;
c. It will investigate the qualitative effects of migration: whether HIS enhances the technological and economic diversification of cities by bringing new knowledge to those places;
d. It will build a unique comprehensive dataset (and related methodologies) on migrant inventors and scientists which will help the scholarly community and policy makers to carry out informed empirical analysis: the findings so far are disputed also because carried out on specific cases or ethnic groups (e.g. Russian mathematicians);
The findings of GOTaM will serve as a basis for inspiring new and more effective immigration policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA SARFATTI 25
20136 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0