Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

West meets East in Venice: Cross-cultural interactions and reciprocal influences between the Safavids and Venetians

Obiettivo

"In the last two decades, in the wake of the renewed interest in early modern diplomacy and shifting toward interdisciplinary
and transcultural approaches, the interactions between Europe and the Islamic Middle East have received considerable
attention. Scholars are increasingly emphasizing interconnected and shared history of Europe and the Middle East. The
nature of these connections can be traced through the comprehensive examination of early modern cross-cultural
encounters between the Islamic Middle East (Ottomans, Safavids) and Europe (Venetians). While the history of the
diplomatic relations between the Safavid Empire and Venice has been relatively well studied, its cultural impact, especially
the material dimension of diplomatic encounters has been largely neglected. Despite a ""cultural turn"" in the history of
diplomacy and a growing interest in symbolic communication in diplomatic practices, there remains little scholarship on
importance of ritual and ceremony in Safavid-Venetian diplomatic relations. No attempt has been made to study in a
systematic way the cultural and political meanings of gifts, reciprocity in gift exchanges, connections between gifts and
identities, institutional, ceremonial and economic aspects of material exchanges in Safavid-Venetian diplomatic encounters.
The proposed research aims to explore a largely neglected subject – the significance of symbolic communication, ritual and
ceremony in Safavid-Venetian diplomatic relations and a material dimension of the Safavid-Venetian diplomatic encounters,
which is essential for a better understanding of cross-cultural interactions between two empires. The project will allow me to
acquire new skills (codicological analysis of manuscripts, Latin and Italian palaeography) and improve my existing skills
(archival research, interdisciplinary use of sources, project management).
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CA' FOSCARI VENEZIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
DORSODURO 3246
30123 VENEZIA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Venezia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0