Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Macrophage metabolism and signal-induced chromatin and transcription changes: an integrated, multi-layer approach

Obiettivo

Organismal responses to environmental threats involve the activation of both resident and monocyte-derived macrophages, key components of the innate immune system. Macrophages are capable of rapidly sensing micro-environmental changes and of reacting with distinct activities ranging from specialised homeostatic functions, to the activation of effector functions in tissue immune surveillance. These diverse biological outcomes are brought about by the coordinated rewiring of both metabolic and transcriptional networks. Although much is known about the metabolic configuration and the transcriptional signatures of activated macrophages, their reciprocal influences have not been systematically investigated. Metabolic changes linked to acute activation are primarily, although not exclusively, driven by transcriptional changes; nevertheless, how these changes are coordinated and implemented over time remains unsolved. In addition, changes in metabolic state are accompanied by changes in metabolites availability, some of which are cofactors or co-substrates of chromatin-modifying enzymes, essential players in the control of gene expression. I aim to unravel key mechanistic principles on the interplay between transcriptional and metabolic control in macrophages by adopting two complementary approaches: (1) I will identify the complement of transcription factors controlling dynamic metabolic changes at different times during macrophage activation by combining genomic and metabolomic techniques; (2) I will characterise how metabolic pathways signal to specific enhancers thus eventually affecting inflammatory gene transcription and chromatin changes. This project will contribute to systematically dissect fundamental principles of integrated cell control in response to micro-environmental stimuli, advancing our understanding of the coordination between metabolic re-programming and gene transcriptional programs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA HUMANITAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
VIA RITA LEVI MONTALCINI 2/4
20072 PIEVE EMANUELE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0