Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Creating Partnerships between NGOs and Businesses

Obiettivo

Corporate Social Responsibility (CSR) is today considered an important process within any organization. CSR today has evolved from a nice-to-have commodity to a fundamental strategic priority for both small and large businesses. However implementing a CSR programme that is aligned with a company’s core business strategy is difficult and resource intensive. Most often, especially for small and medium enterprises, CSR ends up being a sponsorship or simply providing funds for some cause. This form of CSR does not provide long term results and the impact is low for both parties.
On the other hand, NGOs seek funds and resources to run their programs and initiatives. Typically Fund Raising Managers are employed, with NGOs on full/part time salaries to be able to raise funds for their needs. This approach has several drawbacks: 1) the funds and resources obtained are limited to the reach of the fund raiser, 2) the cost (salary) of a fund raiser is high, especially for medium to small size NGOs, 3) the fund raiser is not part of the core strategy of the NGO and hence their offering, in return to businesses supporting the NGOs cause is mostly marketing.
Yellow Harbour is essentially a solution to the above mentioned issues. Yellow Harbour is a new business model based on the servitisation of CSR development, planning and management for business and NGOs. Through our Innovation, we have managed to streamline these processes and therefore we are able to scale up our operation and lower the cost substantially. Our service is an iterative process of assessment, matching, development, planning and implementation. We first assess the resources and the needs of both NGOs and Businesses. We then match NGOs and Organisations and eventually create and manage CSR programs that provide value for the society, the NGO and the participating organization. Through this Phase 1 project we would like to access the feasibility of commercialising our service across Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

YELLOW HARBOUR LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
30 MONSWOOD ROCHESTOWN
T12 CORK
Irlanda

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0