Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TRemor as Eruption MOnitoR

Obiettivo

A small eruption in Iceland in 2010 had a big impact on the economy, airlines, and people in Europe and worldwide.
Forecasting eruptions and mitigating their effects requires better understanding of the precursory signals and their detection
amongst other signals. One of the key geophysical signals is volcanic tremor which is observed before and during eruptions
but is only phenomenologically interpreted. The project TREMOR, based at the Icelandic Meteorological Office (IMO) and
the University of Cambridge will exploit their extensive, multidisciplinary databases including recordings of recent eruptions
and floods. It will overcome present shortcomings, such as badly constrained tremor locations through use of new location
techniques, dense seismic networks and small source-receiver distances. These improvements are made possible by the
FUTUREVOLC project (FP7, 2012-2016) which expanded existing networks in Iceland shortly before the Bardarbunga
2014/15 eruption. Preliminary results during the researchers PhD suggest that both pre-eruptive and eruptive tremor exist
during this eruption and have different characteristics. The TREMOR project will continue from this point with the objectives
to (i) systematically search for pre-eruptive tremor, (ii) characterise it with respect to eruptive tremor and other tremor
sources such as floods, glaciers and hydrothermal boiling, (iii) find factors that affect its characteristics and (iv) understand
the source mechanism better. If TREMOR is successful, pre-eruptive tremor can be introduced as an eruption precursor, not
only with direct application at IMO, but potentially worldwide. This thorough study will form the basis of future research, as it
will be disseminated through conference presentations, publication in peer-reviewed journals and communication to the
public. It will further train and integrate the researcher into two effective, experienced, multidisciplinary research groups to
strengthen professional maturity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VEDURSTOFA ISLANDS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 179 325,60
Indirizzo
BUSTADARVEGUR 7-9
108 Reykjavik
Islanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ísland Ísland Höfuðborgarsvæði
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 179 325,60
Il mio fascicolo 0 0