Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ORogenic cycle revised: Post-subduction tectonics at A contineNtal marGin

Obiettivo

Subduction describes the process in which one tectonic plate descends into the mantle beneath an adjoining tectonic plate as a result of convergence. They play a fundamental role in the creation and evolution of the continents, the generation of new oceanic crust and the exchange of water between the Earth, oceans and atmosphere. Subduction zones are also the principal source of volcanic and seismic hazard around the globe. Despite having been the subject of intensive study by Earth Scientists from around the world, one aspect of the subduction cycle that has received little attention is the termination phase, where, for potentially a variety of reasons, the descent of the downgoing slab ceases. Given that all subduction zones have a finite lifetime, this process is likely to have profoundly influenced the way in which our continents have evolved, but to date no credible model has been developed for what might happen to the crust and upper mantle in such circumstances. This knowledge gap means that there is a unique and timely opportunity to provide new insight into this fundamental Earth process.
I aim to make a step-change in our understanding of how post-subduction continental margins evolve and how the crust and upper mantle interact by combining seismic imaging, geodynamic modelling and geological observations in North Borneo (east Malaysia). The central objective of the proposal is to deploy a dense array of seismometers both onshore and offshore in North Borneo to record local and regional earthquakes, as well as ambient seismic noise, in order to image the underlying crust and mantle at high resolution. Our new multi-disciplinary study will allow us to build a model of how the continental lithosphere responds to subduction termination. As well as filling an important gap in our understanding of the subduction cycle and the evolution of the continents, our new model can be used as a benchmark for other post-subduction settings around the world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0