Obiettivo
Plastic is today the 3rd material produced and global production has skyrocketed: from 1.5Mt in 1950 to 322Mt in 2015. But only 5% of worldwide produced plastic is today recycled, being one of the least recycled material. Plastic wastes that are not recycled are called Ultimate scrap residues and come mostly from End-of-life vehicles (ELV) and Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Today, companies producing Ultimate scrap residue have two options to discharge this waste: 1) Landfill disposal where they must pay a considerable fee (120€/t in 2015) with a strong environmental impact but this practice is expected to be soon banned in Europe; 2) selling and sending the wastes to Asia (mostly in China) at a price of 250€/ton but with the requirement of investing in expensive pre-treatment systems and with also negative environmental impact. Our TRIBOSORT technology is a unique solution that allows to 1) recycle all ultimate scrap residues from ELV and WEEE, 2) separate its valuable plastic components with a purity of 95% minimum, 3) provide an industrial scale solution with a production capacity of 1.5t/h 4) produce a final recycled plastic material directly marketable to manufacturers, 5) provide a Recycle certificate along with our final products. APR2 is an experienced SME with 2.6M€ turnover and over 15 years in the plastic recycling market collecting, sorting and dismantling WEEE (over 5Kt treated every year) thanks to our 5,000m2 of exploitation area, 5 dismantling workshops, and 15 approved provider partners to recycle their wastes with recycling rate between 85 and 90%. APR2 has been awarded of many renown prices for its constant investment in R&D (10% annual du CA). Our first TRIBOSORT prototype design obtained a worldwide PCT Patent (WO 2010/109096 A1) and has been today delivered in 7 countries and pending in 2 further countries. We are certified “Adapted Company” (> of 80% handicapped persons employed), ISO 9001, 14001 and 50001.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.5. - SOCIETAL CHALLENGES - Climate action, Environment, Resource Efficiency and Raw Materials
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78270 BONNIERES SUR SEINE
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.