Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synergistic growth factor microenvironments for veterinary bone regeneration.

Descrizione del progetto

Strategie avanzate di rigenerazione ossea

L’ingegneria dei tessuti ossei è un campo di studio incentrato sullo sviluppo di strategie per riparare, rigenerare o sostituire il tessuto osseo. Comporta l’uso di vari materiali, cellule e fattori di crescita per creare un substrato che imita il tessuto osseo naturale. La proteina morfogenetica ossea umana ricombinante 2 (rhBMP2) è un potente fattore di crescita nella morfogenesi ossea ed è stata utilizzata in applicazioni cliniche per promuovere la crescita ossea. Per risolvere le complicanze associate ad alte dosi di rhBMP2, il progetto HEALIGRAFT, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, svilupperà un sistema che consentirà la presentazione contenuta ed efficace di rhBMP2 e altri fattori di crescita per la differenziazione delle cellule staminali. Dopo i promettenti risultati preliminari ottenuti in un modello murino, i ricercatori intendono sviluppare questa tecnologia per applicazioni veterinarie.

Obiettivo

We propose a system that allows a safer delivery of recombinant human bone morphogenetic protein-2 (rhBMP2) for bone tissue engineering and have planned a veterinary trial in relevant conditions. We have teamed up with a team of veterinary surgeons and several industry and clinical partners for the appraisal of the proposal from a translational standpoint. rhBMP2 is a powerful growth factor (GF) essential in tissue morphogenesis and used to promote bone growth in clinical applications. Current clinical delivery has encountered serious complications associated with the high doses used. We have developed a system that allows the effective presentation of GFs in combination with the integrin binding domain of fibronectin (FN), promoting simultaneous and co-localised signalling between GF receptors and integrins. We have shown the ability of Poly(ethyl acrylate) PEA to organize FN and sequester rhBMP2 in synergy with the integrin binding region to direct stem cell differentiation. This technology enhances bone regeneration and vascularisation with lower rhBMP-2 doses.
With this understanding we have engineered systems to regenerate a bone critical size defect in a murine model. Results were comparable to the higher doses used in the clinic, which makes the systems safe, effective and more competitive than current commercial products. The pathway to human applications requires strong financial commitments. We will explore the veterinary application of our technology and also, because of the conditions treated, as a demonstration towards application in humans. Overall, we will develop a safe and versatile bone system for clinical use in joint arthodesis and non- union bone defects, and we will set a route towards commercialization.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-POC - Proof of Concept Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF GLASGOW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 149 973,00
Indirizzo
UNIVERSITY AVENUE
G12 8QQ Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 149 973,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0