Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation of an industrial process to manufacture isosorbide bis(methyl carbonate) at pilot level

Descrizione del progetto

Un’alternativa ecologica per la produzione di polimeri

Il bisfenolo A (BPA), un monomero tossico derivato dal petrolio, è ampiamente utilizzato in ambito industriale per produrre polimeri utilizzabili come rivestimenti, adesivi e plastiche in policarbonato. Per superare le carenze associate a questo materiale, il progetto VIPRISCAR, finanziato dall’UE, mira a sviluppare e convalidare processi di produzione efficienti ricorrendo a una bioalternativa sicura al BPA nota come isosorbide bis(metilcarbonato) (IBMC). Come prova di principio, il progetto creerà anche diversi prototipi di IBMC da utilizzare nella produzione di rivestimenti industriali, adesivi e cateteri biomedici. L’uso di questa alternativa biologica nella produzione dei polimeri migliorerà la salute e la sicurezza ambientale dei prodotti polimerici.

Obiettivo

The use of isosorbide (IS), a still a low market volume bio-based chemical but with a high Cumulative Annual Growing Rate of 10.9%, in the manufacturing of intermediate building blocks and high volume polymers, such as polycarbonates, has some drawbacks that could be overcome by using isosorbide bis(methyl carbonate) (IBMC), a barely explored IS secondary building block which is proposed to enhance IS value chain. VIPRISCAR main objectives are: 1) To validate at pilot scale in an industrially relevant environment (TRL 5) a sustainable IBMC production process from IS; 2) To show a proof of principle for the added value IBMC brings to the market by demonstrating the usefulness of polymers derived thereof in three high-volume market sectors: industrial coatings, hot-melt adhesives, and biomedicine (antithrombotic-antimicrobial catheters).
Results expected are: 1) A validated highly-efficient IBMC production process (TRL 5) able to be up-scaled and produce, under suitable market conditions, IBMC at a similar price to that of current oil-based monomers used in polycarbonates and polyurethanes; 2) at least 1 IBMC-derived coating for automotive and furniture; 3) at least 1 IBMC-derived hot-melt adhesive; 4) 1 antithrombotic-antimicrobial IBMC-derived catheter. Exploitation encompasses patent licensing, collaborative research for further development to high TRLs and direct production-commercialization (industrial partners).
The 3-years project is divided in 4 phases consisting of 8 WPs: 1) IBMC manufacturing process improvement to move from the current TRL of 3 (TEC granted patent) to 4 (WP2); 2) IBMC up-scaling to TRL 5 (WP3); 3) Proof of principle of IBMC applications (WP4-Coatings, WP5-Adhesives, WP6-Catheters); 4) Horizontal issues: Management (WP1); techno-economic analysis, LCA, REACH, health-safety, barriers and standards (WP7); market analysis, business models-financial impacts, IPR and exploitation, risk management, communication and dissemination strategy (WP8).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 068 699,78
Indirizzo
PARQUE CIENTIFICO Y TECNOLOGICO DE BIZKAIA, ASTONDO BIDEA, EDIFICIO 700
48160 DERIO BIZKAIA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 149 137,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0