Descrizione del progetto
Rilevamento non invasivo della senescenza
La senescenza cellulare è un processo fisiologico associato all’arresto della crescita cellulare in seguito a danni e stimoli da stress. Scoperta inizialmente in cellule coltivate in serie, la senescenza arresta la proliferazione delle cellule premaligne e ha quindi importanti conseguenze sul cancro. Inoltre, la senescenza è un marcatore degli esiti di un trattamento del cancro, ma la sua rilevazione richiede biopsie invasive. Il progetto SenPET, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, propone di sviluppare un tracciante radiomarcato per la tomografia a emissione di positroni (PET) al fine di rilevare la senescenza. Dopo la convalida in vari modelli umani e murini, i ricercatori testeranno il tracciante PET della senescenza in pazienti con tumori gastrointestinali. Lo studio offrirà un approccio di imaging non invasivo per monitorare la risposta alla terapia nei pazienti affetti da cancro.
Obiettivo
The irreversible growth arrest, termed cellular senescence, plays a key role in tumor progression and promotion, as well as in many other physiological processes. It has been shown to be a predictive marker for the long term outcome of cancer treatment and novel therapies aiming at the elimination of senescent cells are under development (i.e. senolytics). Therefore, techniques for the detection of senescence are of utmost importance. However, in the current clinical setting this is only possible with histological staining after collection of invasive biopsies and a tool for non-invasive assessment and quantification of senescence is highly desirable towards improved patient care and personalized medicine.
Within our current ERC project ImageLink we have developed a stable and reproducible synthesis protocol for a novel radiolabeled PET-tracer targeting ß-galactosidase, the “gold-standard” biomarker of senescence. The tracer was validated in several in vitro and in vivo human and murine tumor models. A clear distinction between senescent and non-senescent tumors was possible and the convincing results have encouraged us to translate our preclinical findings into a clinical setting. However, this step exceeds the scope of our current ERC project.
Within the planned project SenPET we will establish an automated radiosynthesis of the tracer that is compliant with good manufacturing practice (GMP) and all necessary paperwork with the authorities for approval of a clinical study will be accomplished. Finally we will perform the first clinical proof of concept study of a senescence PET tracer in 10 patients suffering from gastrointestinal tumors. PET data with our novel tracer will be collected before and after a senescence inducing chemotherapy treatment and correlated with ex vivo markers of senescence. Since our tracer is protected by patent applications, the results of this study will help us to team up with industrial partners to perform larger clinical studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute medicina personalizzata
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-POC - Proof of Concept Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2017-PoC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
72074 Tuebingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.