Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

First subcutaneous implant to treat lymphedema. Definitive solution for chronic lymphedema

Obiettivo

Lymphatica Medtech S.A. is a spin-off company created in 2017, from the Swiss Federal Institute of Technology in Lausanne (EPFL) and the Lausanne University Hospital (CHUV). It has designed and patented “LymphoDrain” a novel implantable system to replace the lymphatic vessel draining function to treat lymphatic disorders, in particular chronic lymphedema. It uses an underlying technology based on a magnetically controlled micro-pump coupled with draining catheters. LymphoDrain was developed by Dr. Marco Pisano and Dr. Valentina Triacca, in the Laboratory of Lymphatic and Cancer Bioengineering led by Prof. Melody Swartz. Since the initial invention, a multidisciplinary and highly qualified team has participated in the project bringing clinical perspective and attracting financial support from several organizations (CTI grant, FIT grant, AIT innovation grant). The recognition has been received at both national (Winner of Venture Kick stage I and II, Top3 at Venture Business Plan Competition 2016) and international level (finalist at Imagine IF Accelerator 2016, Top 2 at TERMIS-EU Business Plan Competition 2016). At the moment, Lymphatica is a finalist in the MassChallenge Switzerland Awards 2017 on a trajectory of unstoppable growth and recognition. LymphoDrain technology was consciously designed as an implantable system to cover the needs of a segment of the population, estimated at more than 15 million people in Europe and US who suffer of chronic lymphedema and presently lack effective treatments. The functionality of LymphoDrain has been successfully tested in large animal models. This vision positions LymphoDrain in a unique situation to access both the European and the US health care market as a disruptive technology in the treatment of lymphedema.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LYMPHATICA MEDTECH SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BATIMENT E EPFL INNOVATION PARK
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0