Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lattice gauge theories studies of timely theoretical and phenomenological questions in strongly coupled quantum field theories.

Obiettivo

"As a MSC fellow I will work on the investigation of non-perturbative and topological properties of strong interactions and beyond. This project includes the study of 3 timely problems on Strongly Coupled Quantum Field Theories (SCQFT) using Lattice techniques. Within this project I will provide the detailed calculation of the spectrum of the closed flux-tube in 4-dimensional Yang-Mills theory and investigate the properties of the new ""axion"" particle on the worldsheet of the QCD flux-tube. This includes the extraction of the excitation spectrum of the flux-tube in the fundamental representation of colour with N-ality k=1 as well as in representations with k=0 and k=2, for short as well as long-flux tubes and for arbitrary values of the θ-vacuum angle. Furthermore, I will evaluate the Standard Model value of the neutron Electric Dipole Moment (nEDM) via Lattice QCD; this investigation would make use of 3 and 4 flavours of quarks with masses corresponding to the physical pion mass as well as an extrapolation to the continuum. This would provide valuable input for current and future experiments measuring nEDM. In addition I will investigate strongly coupled BSM physics as a possible explanation for the mechanism of electroweak symmetry breaking. Within this framework I will study the continuum properties of the SU(2) Yang-Mills theory with 1 adjoint Dirac flavour. This might proved to be an essential component of a theory that could realise the mechanism of electroweak symmetry breaking and could be verified by LHC or future experiments. This 3-fold interdisciplinary project requires computational work which involves highly sophisticated numerical techniques and state of the art HPC facilities. The above actions will be running in parallel with an estimated completion time of 24 months. Moreover this proposal aims to train the fellow on GPU programming, simulations at finite θ, BSM phenomenology and to introduce as well as to establish UNIPI in Lattice BSM studies."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DI PISA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Indirizzo
LUNGARNO PACINOTTI 43/44
56126 PISA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Pisa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0