Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Structurally informed Design of Masonry Assemblages Composed of Interlocking Blocks

Obiettivo

Masonry benefits contemporary architecture regarding sustainability and application to free-form construction. A masonry structure can be considered as an assemblage of conventional or interlocking rigid blocks with frictional joints. Although interlocking blocks’ resistance to sliding is higher and their construction is easier when compared to conventional blocks, there is no digital framework to design structurally-sound assemblages composed of interlocking blocks with diverse typologies. Therefore, I intend to develop a digital framework that supports designers in the design of structurally feasible and assemblable masonry assemblages of interlocking blocks. The framework will accomplish the following:
-it allows designers to model an assemblage and to analyze its structural feasibility;
-for the structurally infeasible model, it will automatically modify the geometry of the interlocking blocks’ connectors, making the model structurally feasible;
-during the geometric modification, it will avoid geometries which do not construct the assemblable blocks.
To evaluate the structural feasibility, a novel experimental method will equate the frictional resistance of the corrugated face of an interlocking block to that of the flat face of an equivalent conventional block. I also propose an extension of the limit analysis method, in which block resistance to sliding is different in different directions, and plan to use equations from the experimental method.
The project is an interdisciplinary research in the fields of architectural, computational and structural design and will train skills helping to establish me as a researcher leading studies on structurally informed architectural design as well as to become an entrepreneurial architect who uses masonry in contemporary architecture. It will also create opportunities for host organizations to collaborate with architectural academia and manufacturing industry in the field of integrated architectural-structural design.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 168 277,20
Indirizzo
CORSO UMBERTO I, 40
80138 Napoli
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Sud Campania Napoli
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 168 277,20
Il mio fascicolo 0 0