Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SolarGaps - Energy generating solar smart window blinds

Descrizione del progetto

Produrre energia pulita con le tende solari intelligenti

Gli edifici sono responsabili di oltre un terzo del consumo energetico e delle emissioni di CO2. La direttiva UE sulla prestazione energetica nell’edilizia prevede che tutti i nuovi edifici siano a energia prossima allo zero entro la fine del 2020. Per soddisfare questo requisito e affrontare l’aumento del costo dell’energia elettrica, molti nuclei familiari e attività commerciali prendono in considerazione l’ipotesi di investire in sistemi privati di schermatura e generazione di elettricità solare fotovoltaica. Tuttavia, questo non risulta possibile laddove la superficie del tetto o del terreno non sia sufficiente. Il progetto SolarGaps, finanziato dall’UE, ha creato la prima tenda per finestre in grado di seguire il sole e generare elettricità sfruttandone l’energia. La priorità ora è quella di portare a termine lo sviluppo tecnologico e commerciale di questo sistema interaziendale basato sulle tende solari intelligenti e lanciare il prodotto sul mercato.

Obiettivo

With the constant growth of population in the world, the demand for electricity is rising. The biggest electricity consumers are buildings. In EU heating and cooling in the buildings and industry accounts for 50% of the EU’s total energy consumption. However, generating electricity from conventional sources of energy increases the greenhouse effect and escalate the environmental problems on Earth. One of the existing solutions to these problems are alternative sources of energy, in particular, solar. However, the existing solar solutions have several problems: solar panels are too expensive and can be mounted only on the roof or flat surfaces, and billions of city residents don't have access to roofs, or private land. Energy generation from vertical surfaces (such as solar window technology) is still on prototyping stage and has low efficiency. SolarGaps came up with the innovative solution – the company developed first in the world solar smart window blinds – a device that combines a shading appliance (venetian blinds) with solar panels, which allows generating electricity for further storage or use, as well as protecting the room from overheating, and the windows from poor weather conditions. The electricity, generated with SolarGaps, will allow to reduce external electricity consumption by up to 70% To ensure successful commercialization, in Phase 1 of SME Instrument, SolarGaps intends to develop an elaborate feasibility study for SolarGaps blinds commercialization that would include a thorough market research, dealership network development, a business plan with an extensive financial, pricing, and IPR strategy. This will help the company to have a more detailed vision of the target markets, improve the design and features of the product to meet the users’ needs, build quality business partnerships, and tailor pricing & sales strategies to capture the biggest market share possible.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOLARGAPS LLC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
1A/2 MAHNITOHORSKA STREET
02606 KYIV
Ucraina

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0