Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An assessment and treatment tool for visual dysfunctions in children

Obiettivo

It is estimated that approximately 30-50% of the general population in children (5-15 years old) suffer from some visual functional dysfunctions, and 10% of them have a serious impairment that affects their daily life. Nevertheless, once detected such dysfunctions can be improved in 95-100% of the cases through training or therapy, but only 2% of these patients are being treated. To solve this problem, we have developed WIVI.
WIVI is an assessment and treatment tool for visual dysfunctions detection based on immersive 3D techniques, which examines in a multiparametric way the visual system in its full extension, i.e. it provides a complete cognitive, neural and physic phases assessment. WIVI reduces the standard treatment period from 6 months to 2,5 months, and each session duration is reduced by 75%. Price wise, WIVI allows to save between 58% up to 85% of the total cost of current alternatives. Our product has been tested on 15 children between 5 and 17 years old and on 40 adults in the age range 18 to 70, reaching 95% of accuracy in measurements.
The global clinical devices for the visual function assessment market is anticipated to grow from an estimated USD 29,171 million in 2014 to USD 42,685 million in 2020 at a CAGR of 6.5% during the forecast period. The overall objective of the WIVI business project is to establish WIVI as a worldwide standard in visual dysfunction assessment and treatment, supporting it in real-time high detection rates, cheaper and faster clinical practices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

E-HEALTH TECHNICAL SOLUTIONS SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CALLE GRAN VIA, NUMERO 17, 1
48001 Bilbao Vizcaya
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Bizkaia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0