Obiettivo
HIL Applied Medical is developing ultra-compact, high-performance system for cancer Proton Therapy (PT). HIL’s advanced particle accelerator and beamline technologies aim to make PT widely accessible, thus creating a market potential in excess of $2B/year for HIL. HIL’s technology originated in breakthroughs achieved at the Hebrew University in Jeruslaem, Israel, and is not expected to require clinical trials. Currently there are only 61 operating PT facilities in the world, addressing only 3-5% of the clinical demand. This tremendous demand-supply gap is due to prohibitively expensive construction ($150-250M) and annual operation (~$10M/year) of a PT center. Single-room solutions are slowly becoming available at $30-45M – still too expensive for widespread adoption. Costs are largely the result of 1930’s-era technology – massive, complex particle accelerators and magnets. HIL applies a patented approach to particle acceleration and beam delivery, combining nano-technology with ultra-high-intensity lasers and novel magnetic design. These technological breakthroughs enable meaningful reduction in size of up to 50%, saving hospitals valuable space and requiring less initial investment on setup labor. Additionally, the HIL PT system will function on state of the art software developed by Slovenian software company Cosy Labs to insure simplicity and functionality. Finally, preliminary cost estimates show that the HIL system will allow hospitals to save up to 2/3 on cost of purchase and installation relative to competitors. During the Phase 1 feasibility assessment, in conjunction with partners IBA, HIL Applied will identify specific private hospitals to sell to. Target markets of Germany and Belgium will be sized and contacts established. A supply chain procedure will be established in order to insure fast delivery for machine setup. As R&D continues, additional IP will be updated via patents.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
 - scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
 - ingegneria e tecnologia nanotecnologia
 - scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
 - scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.2.1.2. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies – Nanotechnologies
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1.5. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced manufacturing and processing
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.1.3. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Advanced materials
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma - 
                  H2020-EU.2.3.1. -  Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
                Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
              
                              Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9139000 Jerusalem
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.