Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Micro-, Meso-, and Macro-Level Determinants of Educational Inequalities: An Interdisciplinary Approach

Obiettivo

Governments across the world recognize the right of the child to education on the basis of equal opportunity. Education shall allow children to develop their talents, abilities, and personality, and the principle of equal opportunity shall guarantee the eradication of any kind of discrimination. Accordingly, in a meritocratic system, educational outcomes should be directly related to individual merit. However, research shows that ascriptive (‘non-merit’) characteristics such as social origin also play a role in shaping educational outcomes. For instance, across OECD countries, no more than one out of five students from families with a low educational background attains a degree in tertiary education, as opposed to two thirds of students from families with at least one parent with tertiary education. These disparities are often considered as a measure of inequality of opportunity and therefore deserve attention from both scientists and policymakers. To date, despite an increasing body of knowledge on educational inequalities, only very little research exists on additive and interactive effects of micro-, meso-, and macro-level characteristics on educational inequalities. Against this background, the proposed research project shall use an interdisciplinary analytic framework to assess how micro-level psychological characteristics (e.g. self-efficacy and motivation), meso-level (family and school) characteristics, and macro-level characteristics (educational policies and wider societal contexts) affect social inequalities in education, and whether their distinct combinations shape inequalities. Data will be derived from standardized cross-national surveys (PISA, TIMSS) as well as from longitudinal cohort studies (e.g. BCS70, MCS, YDS). A variety of state-of-the-art research methods will be employed, including multilevel analysis and growth curve modeling, to generate scientific evidence and extend theory on major determinants of social disparities in education.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 792,60
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 792,60

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0