Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Flywheel energy storage for Increased Grid Stability

Obiettivo

In recent years, the energy transition towards renewables has significantly accelerated. Germany is shutting down nuclear power plants and the fate of coal-fired power plants has been determined by the climate agreement in Paris. In short - fossil fuels will be replaced by renewable technologies. This is in line with the Renewable Energy Directive, that requires the EU to provide 27% of its energy generation from renewables by 2030.

Adaptive has developed a unique energy storage solution offering a short-term, high-power output. This has been identified as the most efficient way to stabilize the power grids. Transmission system operators need the flywheel to find a balance between energy generation and consumption. This allows electricity grids to operate without conventional power plants while keeping the grid stable.

This project will investigate the business cases for dynamic grid balancing with the innovative and adaptive flywheel by questioning key stakeholders in several markets. The flywheel is modular and offers unparalleled configurability in terms of power to energy ratio, which makes it the first dynamic energy storage system whose discharge duration can be matched exactly to the customer’s needs.

After the feasibility assessment, Adaptive will apply for Phase 2 funding to build a pilot installation outside of Central Europe. This enables the company to further scale up its business and increase its revenue while allowing the creation of new jobs along the supply chain and providing a high return to the EU economy. In addition to that, it allows for a global reduction of CO2-emissions by increasing the permissible share of renewable energy in electricity grids.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ADAPTIVE BALANCING POWER GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HILPERTSTRASSE 16-18
64293 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Stuttgart Stuttgart, Stadtkreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0