Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE ARCHAEOLOGY OF SOUND OF THE CULTIC THEATRE IN A GREEK CITY IN SICILY

Obiettivo

Through this project I aim to assess and recover the lost intangible heritage of cultic theatre acoustics through the acoustic reconstruction of spaces of the past. The acoustics of linear and non-circular theatra in the Greek world have never before been analysed in terms of how and why these spaces were chosen for performance. The project will establish a new line of research at the crossroads of archaeomusicology, architecture, acoustics, and digital technologies to complete a study on these buildings, and will include a specific case study in Sicily. The acoustic reconstruction will also include audio material based on auralisations of ancient instruments.

Through this project I will be able to expand my skills in the use of post-processing software and acoustic techniques based on computerised models. This application for the RI fellowship stresses my aspiration to develop new skills in digital heritage. The skills will be extremely useful for my return and reintegration into a longer-term research position in Italy, a nation that is well established in the fields of cultural and digital heritage studies. Securing the RI fellowship will be an important step in my career as an expert researcher with an original profile that blends archaeomusicology and digital heritage.

I will be hosted at the Institute for Archaeological and Monumental Heritage of the National Research Council, a centre of excellence for the innovative development of relations between science and technology and different sectors of cultural heritage: the project will provide an opportunity for me to collaborate closely with experts in 3D reconstruction and modelling, augmented reality and applied acoustics. The host will benefit from the intensive collaborations I have built in the USA, and from my research and work in archaeomusicology, as well as in Greek art and archaeology. The project is organised into six work packages that will take place during the two-year duration of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-RI - RI – Reintegration panel

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 180 277,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 180 277,20
Il mio fascicolo 0 0