Descrizione del progetto
L’industria del legno in veste di futura fonte di biomateriali e prodotti biochimici
È possibile convertire oltre il 90 % del contenuto di carbonio del legno duro in biomateriali e prodotti biologici di elevato valore. Il progetto faro SWEETWOODS, finanziato dall’UE, garantirà tale opportunità trasformando il legno in lignina a elevata purezza e zuccheri del legno per la produzione industrializzata di biomateriali e prodotti biologici innovativi. Riunendo nove aziende europee, il progetto darà origine a nuove catene del valore di innovazione industriale, in cui il legno, in qualità di materia prima sostenibile, svolge un ruolo determinante. In particolare, il progetto darà dimostrazione della produzione di lignina a elevata purezza e di carboidrati di atomi di carbonio C5 e C6 provenienti dal legno duro. Questi carboidrati saranno convertiti in isobutilene biologico e glucosone. La lignina e i suoi derivati innovativi potenziati da enzimi saranno impiegati in biocompositi, pannelli isolanti e composti polimerici destinati allo stampaggio a iniezione.
Obiettivo
The objective of the SWEETWOODS project is to demonstrate on an industrial level successful and profitable production of high purity lignin as well as C5 and C6 carbohydrates from hardwood by establishing a biorefinery having throughput capacity 80 bdton/day. Unlike existing biorefinery concepts, SWEETWOODS plant utilizes all the fractions of the biomass feedstock, with min. 95 % of its initial carbon content utilised. The current TRL of the selected fractionation technology is 7, aiming to reach TRL 9 by the end of the project. The efficient fractionation and conversion of biomass is enabled by novel enzymatic solutions. The dried solid lignin and depolymerized lignin are demonstrated in novel applications, namely in elastomer foams for tube insulation, rigid polyurethane foam panels for insulation, and polymer compounds intended for injection moulding. The high purity sugars (at least glucose, xylose and fructose) are demonstrated in novel end use cases, namely in production of bio-IBN, and xylitol production. The environmental and socio-economic performance of the SWEETWOODS plant operation and the developed products are evaluated by performing a Life Cycle Sustainability Assessment (LCSA), as well as a viability analysis.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri poliuretano
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole carboidrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6.1. - Sustainable and competitive bio-based industries and supporting the development of a European bio-economy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-JTI-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
13522 TALLINN
Estonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.